Quantcast
Channel: video – Roberto Saviano Online
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

La mafia oggi e ieri. La mia intervista su Tv Klan Albania

$
0
0

albania_tv_615x340La tv albanese Tv Klan mi ha recentemente ospitato per un’intervista di approfondimento sui temi della mafia e sui legami con la politica, il terrorismo, l’economia (la potete guardare qui su YouTube). Un’intervista di un’ora in cui ho potuto parlare di argomenti di cui in Italia si preferisce non parlare più, se non superficialmente.

Mi ha colpito che in Albania, dove la mafia continua a fare grossi affari nel mondo del narcotraffico come in quello del traffico di armi, io abbia potuto rispondere con serenità a domande poste con franchezza, chiare, che andavano dritte al cuore degli argomenti.

Quali sono stati i legami tra mafia e politica in Italia? Chi erano i  politici più corrotti dalla mafia? Perchè la mafia uccide nei paesi meno sviluppati, qual è il ruolo dello Stato?

Ho cercato di spiegare che laddove lo Stato è più forte, chi ammazza rischia una reazione delle istituzioni più decisiva, ma ciò non significa che la mafia rinunci al proprio mercato. Così anche i paesi più strutturati, come Francia e Germania, hanno le loro mafie, meno recrudescenti, ma comunque attive e prolifiche.

E poi c’è il fenomeno della corruzione, che non si ferma facendo leva soltanto sul piano morale. A chi è disposto ad essere corrotto, i principi morali non fanno cambiare opinione. Ci vuole una leva economica, sociale. La corruzione deve essere una minaccia per la tua carriera, per il tuo percorso nella società. Adesso, invece, la corruzione gioca il ruolo dell’incentivo.

E poi ci sono le banche, i canali di finanziamento delle organizzazioni criminali internazionali, le “lavanderie” del denaro sporco nel cuore delle grandi città occidentali, da Londra all’Austria.

Vi invito ad ascoltare questo intervento e a concentrarvi soprattutto sulle domande: quanti ancora in Italia sarebbero disposti a porre questo genere di domande? E ad ascoltare le risposte?

L’intervista è in italiano. Qui di seguito potete leggere l’introduzione all’intervista fatta dal conduttore e tradotta dall’albanese.

Buonasera cari spettatori. Vi parlo dallo studio della trasmissione “Opinione” che ha per oggetto l’intervista a un personaggio il quale, 9 anni fa, mentre viaggiava in treno verso Napoli, veniva informato dai carabinieri che la sua vita era in pericolo. All’arrivo alla stazione di Napoli viene accompagnato dalle forze dei carabinieri e da 9 anni vive completamente isolato, sotto la scorta di sette persone che lo seguono ovunque in una vita che rimane anonima. Una vita molto simile a quella che molti albanesi hanno conosciuto attraverso un altro scrittore, Salman Rushdie dopo i problemi con Ruhollah Khomeyni e il fondamentalismo islamico in Iran.
Roberto Saviano scrisse il libro “Gomorra” disturbando molto la camorra e gran parte dei mafiosi del sud Italia, in modo particolare nella zona intorno a Napoli. La loro decisione era l’eliminazione di Saviano, a quel tempo un 26enne che attraverso questo libro era riuscito a rendere pubblica e denunciare l’attività mafiosa. Roberto Saviano continua a vivere in isolamento da 9 anni e si trova a Tirana per presentare il suo secondo libro pubblicato in albanese “ZeroZeroZero”. Il libro si concentra sul traffico della cocaina e i rapporti tra l’Europa e l’America Latina in quello che lui considera uno dei mercati più importanti al mondo. Roberto Saviano risponderà in modo approfondito per entrare anche nell’attualità dell’Albania poiché molto del materiale contenuto in questo libro non è conosciuto allo stesso modo in Albania.

Trascrizione e traduzione a cura di Alba, ‘Roberto Saviano traduzioni’.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles